![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() ![]() |
![]() |
![]()
Messaggio
#601
|
|
![]() Millennium Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 1.030 Thanks: * Iscritto il: 12/4/2009 Da: Bari ![]() |
Ciao a tutti.
Mi sto leggendo la tetralogia di Jan Guillou dedicata alla nascita e storia della futura Svezia. Trattandosi di quattro volumi posso dire che l'ultimo libro letto è il secondo volume Il Saladino. Ora ho finito il secondo capitolo del terzo volume La Badessa. Ti consiglio vivamente Grandi Speranze (il mio preferito!) e Nicholas Nickleby! Li trovo due capolavori immortali! ![]() Anche io ho letto due volte Nicholas Nickleby e se azzecchi una buona traduzione troverai uno stile molto scorrevole e ricchezza di dialoghi. Vorrei leggere qualcosa di Dumas padre: mi consigliate di cominciare dal "Conte di Montecristo" o da "I tre moschettieri" ? Ed eventualmente ci sono anche altri romanzi suoi che vale la pena leggere ? Ciao Amelia. Entrambi i romanzi valgono la pena dipende da come ti senti ispirata: il primo è costruito come una matrioska di intrighi, mascheramenti e rivelazioni. E' la perfetta applicazione del detto "la vendetta è un piatto che si gusta freddo"; il secondo è più brioso, così come avrai visto nei film. I Tre Moschettieri sono una trilogia, ma il primo romanzo può essere letto anche come autoconclusivo. Io ho letto Vent'anni dopo e ho provato a leggere Il Visconte di Bragelonne, ma non ce l'ho fatta ![]() ![]() ![]() Se vuoi iniziare con qualcosa di più breve puoi leggere l'altro suo romanzo Il Tulipano Nero (attenta non ha niente a che fare con il film di cappa e spada con Alain Delon) https://it.wikipedia.org/wiki/Il_tulipano_nero ![]() Capisci di aver letto un buon libro quando giri l'ultima pagina e ti senti come se avessi perso un amico.
(P. Sweeney) |
|
|
![]()
Messaggio
#602
|
|
![]() Gold Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Moderatore Messaggi: 18.348 Thanks: * Iscritto il: 27/8/2005 ![]() |
Il Conte di Montecristo è bellissimo, è il capolavoro di Dumas.
Se devi iniziare a conoscere Dumas, però consigliamo I Tre Moschettieri (è più scorrevole e leggero del Conte) oppure Il Cavaliere d'Harmental che è il romanzo scritto poco prima dei Moschettieri e lo ricorda molto come stile (tra l'altro nel Cavaliere c'è una singolarità: una donna, Bathilde, è la protagonista del romanzo e ha un ruolo particolarmente predominante, mentre nei Moschettieri e negli altri libri le donne sono piuttosto defilate). Non abbiamo ancora letto Il Tulipano Nero... avevamo letto parte della trilogia dei Valois e una parte dei romanzi della rivoluzione dedicati ad un'altra eroina, Andrée De Taverney, ma sono più storici e meno avventurosi ![]() ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#603
|
|
![]() Member ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 241 Thanks: * Iscritto il: 29/12/2016 Da: Caserta ![]() |
"La Campana di vetro", unica opera in prosa di Sylvia Plath, da cui sono stata piacevolmente sorpresa. Ha uno stile molto scorrevole per una poetessa, non pensavo. Non sono la prima e non sarò l'ultima a fare queta analogia, ma la protagonista ricorda tantissimo un Holden Caufield al femminile.
Se andate alla ricerca di una lettura leggera ma non frivola ve la stra-consiglio ![]() Messaggio modificato da Late Bloom il 2/4/2018, 14:34 ![]() ![]() Verso l'infinito... e oltre! Ciao Fabrizio ❤️ |
|
|
![]()
Messaggio
#604
|
|
Member ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 130 Thanks: * Iscritto il: 2/4/2016 ![]() |
E' da un po' che non scrivo su questo forum a causa dello studio e altri impegni. Purtroppo per me è un periodo pesante dato che sto preparando un esame dietro l'altro. Soffro di blocco del lettore. Sto leggendo pochissimo, è da un mese che mi sto trascinando la lettura di tre libri: La strada di Cormac McMarthy, Il miglio verde di Stephen King e La cugina Bette di Balzac. Tutti e tre bellissimi se è per questo, ma sono scema io ad iniziare più di un libro alla volta quando sono in fase studio matto e disperatissimo.
![]() Voi invece? Avete letto qualcosa di interessante? Cosa state leggendo in questo momento? Messaggio modificato da 'Lisss il 23/6/2018, 0:14 |
|
|
![]()
Messaggio
#605
|
|
![]() Gold Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 9.860 Thanks: * Iscritto il: 8/2/2009 Da: Modena ![]() |
Appena finita la trilogia Queste Oscure Materie (l’ultimo libro, Il cannocchiale d’ambra, finito ieri). La storia è davvero bella e incredibile, tra fantasy e avventura riesce a indagare temi come la fede, l’aldilà e il nostro ruolo sulla terra; ma l’autore ha un modo di scrivere che proprio non mi piace, sono riuscito a finire i libri spinto dalla notizia che ne verrà tratta una serie tv e dalla trama davvero appassionante, ma in alcuni punti avrei lasciato a metà. Mai successa una cosa così ^__^’
Ora ho cominciato Il codice Rebecca di Ken Follet (il mio autore preferito) ![]() ______________________________________________ Il mio blog • Il mio canale Youtube • La mia pagina Facebook ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#606
|
|
Gold Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 2.139 Thanks: * Iscritto il: 17/3/2010 ![]() |
Una mia collega mi ha prestato "Il cacciatore di aquiloni". Piuttosto triste, ma anche toccante e racconta 30 anni di storia afgana. Sono riuscito a digerire anche il colpo di scena da soap opera.
Messaggio modificato da Fra X il 12/7/2018, 18:55 |
|
|
![]()
Messaggio
#607
|
|
Member ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 130 Thanks: * Iscritto il: 2/4/2016 ![]() |
Il mese scorso ho finito La strada di McCarthy: all'inizio è un libro lento e che non ti prende più di tanto, più vai avanti diventa straziante. Io sono riuscita ad apprezzarlo solo alla fine, nella sua completezza diciamo. Verso fine mese ho letto L'importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde (opera già conosciuta grazie allo studio scolastico e la visione del film, lo scrittore invece con la lettura de Il ritratto di Dorian Gray). L'opera è di per sé geniale, niente da dire, per gusto personale l'ho trovata una lettura carina, senza gridare al capolavoro. Sono invece curiosa di leggere Il fantasma di Canterville.
![]() Ora continuo piano piano con Il miglio verde (sono ad un buon punto) e La cugina Bette (sono quasi a metà, ma procedo a modalità tartaruga perchè lo stile di Balzac non è una passeggiata). Ah, ho iniziato una novella di Irène Némirovsky: Il calore del sangue. Già la novella Il ballo l'avevo adorato, anche questa mi sembra ottima. Comunque anni fa avevo letto Un luogo chiamato libertà di Follet e l'avevo adorato, nello scaffale ho anche I pilastri della terra che mi aspetta. Il cacciatore di Aquiloni è un libro di mia mamma, ma non ho avuto ancora il coraggio di chiederglielo a causa della tematica trattata. ![]() Messaggio modificato da 'Lisss il 17/7/2018, 23:53 |
|
|
![]()
Messaggio
#608
|
|
![]() Gold Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 9.860 Thanks: * Iscritto il: 8/2/2009 Da: Modena ![]() |
Comunque anni fa avevo letto Un luogo chiamato libertà di Follet e l'avevo adorato, nello scaffale ho anche I pilastri della terra che mi aspetta I Pilastri della Terra è il mio libro preferito ![]() ![]() ______________________________________________ Il mio blog • Il mio canale Youtube • La mia pagina Facebook ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#609
|
|
![]() Gold Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 9.860 Thanks: * Iscritto il: 8/2/2009 Da: Modena ![]() |
Ora ho cominciato Il codice Rebecca di Ken Follet (il mio autore preferito) Dopo Il codice rebecca ho letto un altro libro di Follet, La rapina del secolo, forse il primo libro di Follett a non essermi piaciuto. Dopo ho letto Crypto di Dan Brown, ora mi sono imbarcato nella lettura della saga de Il trono di spade ![]() ______________________________________________ Il mio blog • Il mio canale Youtube • La mia pagina Facebook ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#610
|
|
![]() Gold Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 9.860 Thanks: * Iscritto il: 8/2/2009 Da: Modena ![]() |
Dopo Il codice rebecca ho letto un altro libro di Follet, La rapina del secolo, forse il primo libro di Follett a non essermi piaciuto. Dopo ho letto Crypto di Dan Brown, ora mi sono imbarcato nella lettura della saga de Il trono di spade Che dire, io che non ho mai amato la serie tv ispirata a GoT ho letteralmente DIVORATO il primo libro della saga de Il Trono di spade. Dopo aver finalmente archiviato Tredici ( ![]() ![]() ______________________________________________ Il mio blog • Il mio canale Youtube • La mia pagina Facebook ![]() |
|
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 16/12/2019, 12:23 |