![]() |
Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )
![]() ![]() |
![]() |
![]()
Messaggio
#1
|
|
Gold Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Moderatore Messaggi: 23.706 Thanks: * Iscritto il: 27/8/2005 ![]() |
recensioni qui
![]() ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#2
|
|
![]() Top Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 602 Thanks: * Iscritto il: 20/2/2011 Da: Roma ![]() |
Alla fine ieri, convinto dalle mie amiche che volevano vederlo a tutti i costi, ho visto il film.
Il quale è effettivamente terribile come (quasi) tutti pensavamo. Perdonate se vi parlerò tanto di estetica, costumi, capelli e dettagli che forse a voi sembreranno irrilevanti, ma per me sono cose fondamentali in un film. Partiamo da quello che mi ha colpito di più: la bruttezza di Rachel Zegler. Come disse qualcuno qui sul forum, non è elegante parlare dell'aspetto fisico di un attore, e in genere sono d'accordo, ma mentirei se non vi dicessi che io sono stato distratto, per tutto il film, da questo elemento. La Zegler, già mortificata da trucco e parrucco, mostra per tutto il film una "recitazione" fatta di strane espressioni, smorfie, deformazioni continue del suo viso che la rendono inguardabile, a tratti ridicola. Mi ha fatto ricredere su attrici come Emma Watson e Kristen Stewart, che per me sono le pioniere di questo tipo di recitazione tutta smorfie e faccette, ma credetemi che qui si va proprio next level. Io in West Side Story non me la ricordavo così male, e per me è l'ennesima vergogna che chiunque l'abbia diretta non le abbia imposto di regolarsi e l'abbia lasciata andare continuamente in over acting, ed è un peccato perchè invece in altri frangenti (pochi) risulta invece gradevole. Parliamo poi dei suoi capelli. Un dettaglio forse per molti irrilevante ma che è l'ennesima dimostrazine di come questo film sia stato realizzato coi piedi. I capelli di questa Biancaneve cambiano CONTINUAMENTE lunghezza per tutto l'arco del film. Vi giuro ragazzi, un secondo le arrivano a malapena alle orecchie e hanno la classica onda nelle punte, e nell'inquadratura successiva le arrivano quasi alle spalle e sono lisci e piatti. Non so se sia stato a causa dei reshots, ma questo è stato un altro elemento che mi ha distratto per tutto il film, per non parlare del fatto che si vedevano, in molti casi, i segni delle forcine e del fatto che sembrassero intrisi di olio e maionese. Parlando della storia, come idea di base è semplice e nulla di più o nulla di meno di quello che era trapelato fino ad ora. Ma si capisce perfettamente che il tutto è il risultato di un taglia e cuci senza organizzazione e senso. Alcune parti sono frettolose e senza respiro, specialmente all'inizio, altre invece lentissime. Tantissimi elementi buttati lì senza un minimo di approfondimento, come una brodaglia dove ci butti tutto quello che hai nel frigo, in particolare la storia d'amore tra Biancaneve e il ladro che è veramente di un piattume unico (e lo dico con rammarico perchè, dato che alla fine hanno deciso di mettercela, sarebbe stato bello avere qualcosa di fatto bene). La regina... bé che dire. La Gadot, che fisicamente è davvero perfetta per il ruolo, è la solita sgallettata ma io sinceramente non gliene faccio una colpa stavolta perché il personaggio è scritto così: eccentrico, a tratti quasi comico. La canzone della regina è esattamente come me lo aspettavo, ossia una sorta di cabaret ridicolo con tanto di balletto che toglie al personaggio ogni fascino e ogni parvenza di serietà. La canzone viene ripresa nella scena della trasformazione in vecchietta che è pure fatta bene ma, per colpa di una canzone moscia e dimenticabilissima, perde ogni pathos. E qui veniamo alle musiche. A parte la oggettivamente bella "Waiting for a wish" e ovviamente le canzoni del classico, tutte le altre canzoni sono dimenticabili e banali tanto da non sembrare nemmeno scritte da Benj Pasek e Justin Paul. Giuro che non c'è un motivo che mi sia rimasto in mente, salvo forse i vocalizzi di "The good things grow". I nani sono orridi da vedere anche al cinema e a film finito. La CGI è pessima e la sensazione è stata più o meno quella che ho avuto con la bestia nel live action de "La bella e la bestia", impossibile affezionarsi o empatizzare con dei personaggi così palesemente finti che si amalgano malissimo con gli umani del cast. Comunque non preoccupatevi, i nani non hanno tutto quello spazio che hanno nel classico, sono semplici comparse. Tra l'altro, per riprendere il discorso delle cose buttate lì, viene accennato un loro potere (che io non ho capito a cosa servisse, ma magari sono io) con le loro mani che si illuminano nella miniera e la loro età centenaria, dettagli che non servono A NULLA nella storia e non vengono approfonditi. La scena d'apertura è di uno stucchevole unico e qui, chiamatemi pure cattivo, ma mi cadeva l'occhio in continuazione sull'interprete di Biancaneve da piccola, e non in senso positivo. Voglio pensare che non sia questione di talento ma di come la bambina è stata diretta, anche lei forse spinta a fare faccette ed espressioni veramente esagerate che non le donano di certo. Quando le tagliano i capelli poi le hanno messo una parrucca enorme! Ma fate arrestare immediatamente chi ha pensato al parrucco di questo film! La scena della fuga del bosco, che dai trailer mi sembrava interessante, è stata brevissima e praticamente si era già vista tutta nel trailer. La scena del bacio: ho tremato fino all'ultimo che si inventassero qualcosa di strano, ma alla fine il ladro Jhonatan sveglia Biancaneve con un timidissimo bacio, e questo l'ho apprezzato (e ho apprezzato anche che si baciano ancora anche dopo il risveglio). Mi sento in colpa per aver sbraiatato per una scena che alla fine c'è stata? No, perché è stata la Disney a farcelo credere, creando malcontento apposta e tenendo nascosta questa cosa per far contenti quei due pazzi che gridano al mancato consenso o idiozie simili. Tra l'altro, altro elemento che conferma la pochissima cura dei dettagli: Biancazegler che giace sopra quella pietra con le gambe allargate non si poteva vedere! Un minimo di grazia, per giove! Concludo dicendo cosa mi è piaciuto, o meglio, cosa ho quantomeno apprezzato: a parte la scena del bacio, ho apprezzato che questa Biancaneve non fosse l'arrogante bossy girl che mi aspettavo. C'è effettivamente un intento di renderla dolce e gentile per tutta la durata del film, anzi, direi che è quasi ingenua. Il fatto che poi la Zegler interpreti questa cosa con una recitazione scarsa però le fa perdere di credibilità. Poi è vero che, un po' come Jasmine (anche se in maniera meno arrogante) pure questa Biancaneve ci fracassa i cosiddetti per tutto il film sul regno, sul regnare, su suo padre, etc. ma l'intento era buona. La "battaglia" finale, è praticamente ciò che abbiamo già visto in Aladdin, ma non spoilero altro. Tuttavia anche qui ho apprezzato che non ci abbiano propinato una principessa con l'armatura o che impugna spade o archi. In sostanza, la storia semplice poteva anche funzionare secondo me se solo fosse stata realizzata con più cura, con un'attrice diversa (o quantomeno diretta meglio) e si fossero presi più. sul serio. |
| |
I seguenti utenti hanno apprezzato questo post: | |
![]()
Messaggio
#3
|
|
![]() Gold Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Moderatore Messaggi: 10.546 Thanks: * Iscritto il: 9/4/2008 ![]() |
Grazie nicolino, quando hai parlato del potere magico dei nani e della loro età centenaria ho pensato subito che questo fosse l’espediente ipocrita, facilone e banale pensato dalla Disney per far credere al loro pubblico, considerato da loro idiota, di affrancare la loro figura dalle cosiddette persone affette da nanismo: queste sono creature magiche perdindirindina! Sbaglio o non vengono mai chiamati nani, o meglio, non vengono mai nominati come “gruppo/comunità/popolo”?
(Quale mestizia). |
|
|
![]()
Messaggio
#4
|
|
Top Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 818 Thanks: * Iscritto il: 10/2/2022 Da: Barletta ![]() |
Grazie nicolino, la cosa che mi ha colpito di più è sapere che non è la guerriera girl boss che ci aspettavamo: evidentemente avranno ascoltato le critiche del pubblico femminile che da mesi stanno riempiendo YouTube di video in cui criticano con ferocia l’archetipo della Girl Boss, alcune dicono apertamente che quel modello femminile dovrebbe letteralmente sparire dall’intrattenimento perché non piace a nessuno
Resta comunque il fatto che il pubblico vuole ancora la Biancaneve romantica del 1937 perché tutti la stanno difendendo asserendo che non c’è niente di sbagliato in una protagonista che sogna di trovare l’amore, l’unico cambiamento che avrebbero dovuto fare e che il pubblico avrebbe accolto e celebrato sarebbe stato ampliare il ruolo del Principe e quindi approfondire un po’ la storia d’amore esattamente come in Cenerentola 2015 |
| |
I seguenti utenti hanno apprezzato questo post: | |
![]()
Messaggio
#5
|
|
![]() Top Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 602 Thanks: * Iscritto il: 20/2/2011 Da: Roma ![]() |
Esattamente Day. Due battute in croce e una scena frettolosa del loro "potere" per giustificare la cosa delle creature magiche.
No, ovviamente la parola "nani" non viene mai menzionata nel film, ma come dicevo, i nani hanno pochissimo spazio a parte forse un po' Cucciolo. Non c'è spazio per affezionarsi a loro e qualsiasi parvenza di tenerezza che si prova è dato dai ricordi del classico e non da ciò che crea questo film. Non c'è nemmeno un cenno, ad esempio, alla crescita e al cambiamento che fa Brontolo nel film animato. Gayrairytale, sono rimasto stupito quanto te. La cosa che mi dispiace è che, se la Disney e la Zegler si fossero stati zitti o semplicemente fossero stati ONESTI su questa Biancaneve e sulla storia d'amore, oltre a non generare tutto l'odio e la valanga di critiche che questo film ha subito, ne avrebbe giovato il film stesso a livello di incassi. Ancora una volta, hanno preferito far sì che il fandom si infiammasse. Era una buona occasione per promuovere il concetto che l'amore e altri tipi di aspirazioni possono coesistere e non c'è nulla di male in ciò. Ma ormai è tardi, hanno voluto impostare la campagna promozionale in quel modo, fatti loro. |
| |
I seguenti utenti hanno apprezzato questo post: | |
![]()
Messaggio
#6
|
|
![]() Gold Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Moderatore Messaggi: 10.546 Thanks: * Iscritto il: 9/4/2008 ![]() |
Ma ormai è tardi, hanno voluto impostare la campagna promozionale in quel modo, fatti loro. Che poi stamattina, in un post suoi social ufficiali della Disney hanno anche scritto "the most talked about film of the year", per la serie, "purchè se ne parli"...Io non so voi, ma chi è dietro a tutto ciò è uno che non ha per niente la cultura e l'educazione Disney. Probabilmente è abituato a sponsorizzare un film da uno studio all'altro. Davvero tutto triste e penoso. Aggiungo un ulteriore (piccolo?) scandalo. Ma nessuno ha niente da dire sul fatto che, in un film che si professa remake del Classico, Cucciolo parli? Non trovate che tutto ciò sia contrario all'onesto e inclusivo particolare del personaggio originale? Ignoranza e scorrettezza se ci pensiamo. |
|
|
![]()
Messaggio
#7
|
|
![]() Top Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 602 Thanks: * Iscritto il: 20/2/2011 Da: Roma ![]() |
Day, nel minestrone di questo film c'è anche il fatto che Cucciolo non voglia parlare perché bullizzato dagli altri nani, ed è così Biancaneve gli insegna a fischiare come modo alternativo per esprimersi. Anche io ho trovato inutile e ipocrita il fatto che poi alla fine parli (tra l'altro è il narratore del film), Cucciolo era già abbastanza espressivo e iconico senza parlare.
Sembra che debbano sempre aggiungere o togliere laddove non ci sarebbe bisogno di farlo solo per il gusto di lasciare una loro impronta. |
| |
I seguenti utenti hanno apprezzato questo post: | |
![]()
Messaggio
#8
|
|
![]() Top Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 871 Thanks: * Iscritto il: 29/7/2018 ![]() |
A me dispiace tantissimo per due cose.
La prima è per tutto l'odio che si è presa Rachel Zegler,che comunque vorrei ricordare che quando ha fatto quelle dichiarazioni aveva una ventina d'anni,ci sta che sia andata un po' oltre,ma sempre consigliata dalla Disney. È stata criticata su tutto a livello personale e sull'aspetto fisico,quando vorrei ricordare che nessuno di noi la conosce, quindi questo bullismo sui social mi ha davvero disturbato. Specialmente se consideriamo che nemmeno la Gadot che si è invischiata nella guerra sulla striscia, o Jonathan majors che ha letteralmente picchiato la fidanzata lo hanno avuto,per rimanere in casa Disney. Dissi lo stesso con la Bailey,ma qui si è entrato davvero troppo sul personale di questa ragazza,che sicuramente poteva evitare certe uscite,ma possiamo benissimamente dire che Disney non se n'è occupata per nulla. Ha avuto tempo per organizzare interviste per riabilitare la sua figura agli occhi del pubblico, l'hanno fatto con personaggi più controversi,non penso che con lei non si potesse fare. Il secondo punto per cui mi dispiace è che ormai hanno completamente compromesso la figura di Biancaneve,che già ultimamente in Disney non è che la valorizzassero troppo,ma ora penso che la chiuderanno per sempre nel dimenticatoio,avendola bruciata con il pubblico. Poteva davvero rilanciarla se avessero utilizzato un vestito stupendo,con una Zegler truccata e pettinata a modo(e se non ci crede vedete com'è bella negli scatti in cui riprende Adriana caselotti,davvero incantevole),invece hanno tradito completamente il personaggio con quel vestito osceno,e quei capelli che non solo hanno un taglio orribile ma sono anche castani. Come hanno fatto a non capire che la forza visiva di Biancaneve si basava proprio sul contrasto tra i capelli nerissimi,la pelle candida e le labbra rosse. Ora ok che l'hanno voluta con la pelle olivastra,ma dei bei capelli corvini e delle labbra rosse avrebbero mantenuto un impatto forte,se poi abbinate ad un vestito che si sposava con queste caratteristiche,invece hanno preferito la fiera di carnevale. Che poi io vorrei sapere davvero chi è che fa questi piani in Disney, quando è risaputo che i film con target femminile/LGBT si fondano sui bei costumi(basti pensare Barbie o recentemente nosferatu,ma anche com'è rimasto impresso l'abito della cenerentola del 2015 nell'immaginario collettivo),metre sia con Biancaneve che con Ariel che sono le principesse visivamente più dirompenti hanno fatto un lavoro orribile. Sono felice che la caratterizzazione del personaggio non sia stata cambiata troppo,ed in generale ho sentito qualche commento positivo qua e la che ovviamente parlano di un film semplice e senza molte pretese,ma spero mi piacerà |
|
|
![]()
Messaggio
#9
|
|
![]() Gold Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 10.131 Thanks: * Iscritto il: 24/7/2009 Da: Roma ![]() |
Alla fine lo sono andato a vedere anche io, perché faccio parte del filone "giudico dopo aver visto" e... il film l'ho trovato proprio bruttino! Non mi ha convinto per nulla. Criticai molto anche La Sirenetta ma rimasi sorpreso in positivo quando lo vidi e avrei tanto voluto che per Biancaneve fosse avvenuto lo stesso. Prima di andare al cinema mi ero anche ripromesso di non farmi influenzare dalle uscite poco intelligenti della Zegler, ma nulla.. non mi ha proprio convinto. Tralasciando i nani in CGI che a me non hanno dato fastidio, e trovo siano il minore dei problemi, ho trovato che il film fosse un accozzaglia di scene attaccate l'una all'altra, come se fosse un collage fatto di taglia e cuci.. ma tagliato e cucito malino. Delle canzoni nuove se ne salva giusto una, le altre dimenticabilissime. I costumi si confermano orrendi, ma quello si capiva già da prima. Sia la Zegler che la Gadot peccano di overacting per tutta quanta la durata del film.. ridicola Grimilde e il suo pezzo musicale, che fa perdere tutto il fascino e l'austerità del personaggio originale. Tra l'altro non mi ha per nulla emozionato nelle scene più drammatiche, tipo quando Biancaneve si trova nella bara. Una scenetta anonima che lascia il tempo che trova, mentre sarebbe dovuta essere quella più toccante.
No, no e no.. non mi è piaciuto. Voto 4! Si trova ai livelli, secondo me, di Pinocchio e Lilli e il vagabondo (forse quest'ultimo è addirittura realizzato meglio). |
| |
I seguenti utenti hanno apprezzato questo post: | |
![]()
Messaggio
#10
|
|
![]() Advanced Member ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 498 Thanks: * Iscritto il: 26/8/2009 ![]() |
Alla fine ieri, convinto dalle mie amiche che volevano vederlo a tutti i costi, ho visto il film. Il quale è effettivamente terribile come (quasi) tutti pensavamo. Perdonate se vi parlerò tanto di estetica, costumi, capelli e dettagli che forse a voi sembreranno irrilevanti, ma per me sono cose fondamentali in un film. Partiamo da quello che mi ha colpito di più: la bruttezza di Rachel Zegler. Come disse qualcuno qui sul forum, non è elegante parlare dell'aspetto fisico di un attore, e in genere sono d'accordo, ma mentirei se non vi dicessi che io sono stato distratto, per tutto il film, da questo elemento. La Zegler, già mortificata da trucco e parrucco, mostra per tutto il film una "recitazione" fatta di strane espressioni, smorfie, deformazioni continue del suo viso che la rendono inguardabile, a tratti ridicola. Mi ha fatto ricredere su attrici come Emma Watson e Kristen Stewart, che per me sono le pioniere di questo tipo di recitazione tutta smorfie e faccette, ma credetemi che qui si va proprio next level. Io in West Side Story non me la ricordavo così male, e per me è l'ennesima vergogna che chiunque l'abbia diretta non le abbia imposto di regolarsi e l'abbia lasciata andare continuamente in over acting, ed è un peccato perchè invece in altri frangenti (pochi) risulta invece gradevole. Parliamo poi dei suoi capelli. Un dettaglio forse per molti irrilevante ma che è l'ennesima dimostrazine di come questo film sia stato realizzato coi piedi. I capelli di questa Biancaneve cambiano CONTINUAMENTE lunghezza per tutto l'arco del film. Vi giuro ragazzi, un secondo le arrivano a malapena alle orecchie e hanno la classica onda nelle punte, e nell'inquadratura successiva le arrivano quasi alle spalle e sono lisci e piatti. Non so se sia stato a causa dei reshots, ma questo è stato un altro elemento che mi ha distratto per tutto il film, per non parlare del fatto che si vedevano, in molti casi, i segni delle forcine e del fatto che sembrassero intrisi di olio e maionese. Parlando della storia, come idea di base è semplice e nulla di più o nulla di meno di quello che era trapelato fino ad ora. Ma si capisce perfettamente che il tutto è il risultato di un taglia e cuci senza organizzazione e senso. Alcune parti sono frettolose e senza respiro, specialmente all'inizio, altre invece lentissime. Tantissimi elementi buttati lì senza un minimo di approfondimento, come una brodaglia dove ci butti tutto quello che hai nel frigo, in particolare la storia d'amore tra Biancaneve e il ladro che è veramente di un piattume unico (e lo dico con rammarico perchè, dato che alla fine hanno deciso di mettercela, sarebbe stato bello avere qualcosa di fatto bene). La regina... bé che dire. La Gadot, che fisicamente è davvero perfetta per il ruolo, è la solita sgallettata ma io sinceramente non gliene faccio una colpa stavolta perché il personaggio è scritto così: eccentrico, a tratti quasi comico. La canzone della regina è esattamente come me lo aspettavo, ossia una sorta di cabaret ridicolo con tanto di balletto che toglie al personaggio ogni fascino e ogni parvenza di serietà. La canzone viene ripresa nella scena della trasformazione in vecchietta che è pure fatta bene ma, per colpa di una canzone moscia e dimenticabilissima, perde ogni pathos. E qui veniamo alle musiche. A parte la oggettivamente bella "Waiting for a wish" e ovviamente le canzoni del classico, tutte le altre canzoni sono dimenticabili e banali tanto da non sembrare nemmeno scritte da Benj Pasek e Justin Paul. Giuro che non c'è un motivo che mi sia rimasto in mente, salvo forse i vocalizzi di "The good things grow". I nani sono orridi da vedere anche al cinema e a film finito. La CGI è pessima e la sensazione è stata più o meno quella che ho avuto con la bestia nel live action de "La bella e la bestia", impossibile affezionarsi o empatizzare con dei personaggi così palesemente finti che si amalgano malissimo con gli umani del cast. Comunque non preoccupatevi, i nani non hanno tutto quello spazio che hanno nel classico, sono semplici comparse. Tra l'altro, per riprendere il discorso delle cose buttate lì, viene accennato un loro potere (che io non ho capito a cosa servisse, ma magari sono io) con le loro mani che si illuminano nella miniera e la loro età centenaria, dettagli che non servono A NULLA nella storia e non vengono approfonditi. La scena d'apertura è di uno stucchevole unico e qui, chiamatemi pure cattivo, ma mi cadeva l'occhio in continuazione sull'interprete di Biancaneve da piccola, e non in senso positivo. Voglio pensare che non sia questione di talento ma di come la bambina è stata diretta, anche lei forse spinta a fare faccette ed espressioni veramente esagerate che non le donano di certo. Quando le tagliano i capelli poi le hanno messo una parrucca enorme! Ma fate arrestare immediatamente chi ha pensato al parrucco di questo film! La scena della fuga del bosco, che dai trailer mi sembrava interessante, è stata brevissima e praticamente si era già vista tutta nel trailer. La scena del bacio: ho tremato fino all'ultimo che si inventassero qualcosa di strano, ma alla fine il ladro Jhonatan sveglia Biancaneve con un timidissimo bacio, e questo l'ho apprezzato (e ho apprezzato anche che si baciano ancora anche dopo il risveglio). Mi sento in colpa per aver sbraiatato per una scena che alla fine c'è stata? No, perché è stata la Disney a farcelo credere, creando malcontento apposta e tenendo nascosta questa cosa per far contenti quei due pazzi che gridano al mancato consenso o idiozie simili. Tra l'altro, altro elemento che conferma la pochissima cura dei dettagli: Biancazegler che giace sopra quella pietra con le gambe allargate non si poteva vedere! Un minimo di grazia, per giove! Concludo dicendo cosa mi è piaciuto, o meglio, cosa ho quantomeno apprezzato: a parte la scena del bacio, ho apprezzato che questa Biancaneve non fosse l'arrogante bossy girl che mi aspettavo. C'è effettivamente un intento di renderla dolce e gentile per tutta la durata del film, anzi, direi che è quasi ingenua. Il fatto che poi la Zegler interpreti questa cosa con una recitazione scarsa però le fa perdere di credibilità. Poi è vero che, un po' come Jasmine (anche se in maniera meno arrogante) pure questa Biancaneve ci fracassa i cosiddetti per tutto il film sul regno, sul regnare, su suo padre, etc. ma l'intento era buona. La "battaglia" finale, è praticamente ciò che abbiamo già visto in Aladdin, ma non spoilero altro. Tuttavia anche qui ho apprezzato che non ci abbiano propinato una principessa con l'armatura o che impugna spade o archi. In sostanza, la storia semplice poteva anche funzionare secondo me se solo fosse stata realizzata con più cura, con un'attrice diversa (o quantomeno diretta meglio) e si fossero presi più. sul serio. Sono d'accordo. Solo Waiting for a wish (Aspettando un desiderio) non mi arriva più di tanto ma è cantata bene. La canzone della regina All is fair (La più bella) è anche un valzer musicalmente ben eseguito ma rende il personaggio piuttosto leggero. Con un altro personaggio, in un'altra storia, in un altro film, il pezzo potrebbe pure funzionare. ![]() |
| |
I seguenti utenti hanno apprezzato questo post: | |
![]()
Messaggio
#11
|
|
![]() Gold Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 3.677 Thanks: * Iscritto il: 8/4/2007 Da: Caserta ![]() |
Visto che mi trovo, butto giu la mia recensione del film anche qui.
Non avevo intenzione di vederlo ma mi trovavo a Londra in vacanza e la mia amica aveva i biglietti gratuiti, quindi almeno non c'ho dato un soldo alla disney per questo scempio. Visto in lingua originale, sicuramente un punto a suo vantaggio rispetto al ns doppiaggio...e ormai fanno degli adattamenti veramente assurdi, specialmente dei testi cantati. Ma veniamo a noi. Come volevasi dimostrare, il film e' brutto ( ma cmq migliore de La sirenetta secondo me). Musicalmente credo che sia oltraggioso sostituire una colonna sonora ICONICA con queste da musical dozzinale, a parte la canzonetta nuova di Biancaneve che e' cmq bella, tutto il resto e' assolutamente dimenticabile. I costumi come si vede dai trailer sono cheap, brutti... specialmente Rachel non e' per niente valorizzata. Per me lei e' assolutamente fuori personaggio eppure e' molto bella MA in questo film l'hanno imbruttita, pettinata e truccata male, le han dato due outfit terribili e non capiro' mai perche' le hann scurito la carnaggione, quando in West side story dove interpreta una latina e' palesemente piu chiara (stronzate woke sicuramente). D'altronde dare a Biancaneve l'origine del nome perche nata in una tempesta di neve e cancellare le caratteristiche del personaggio che sono SEMPRE ben presenti in tutte l trasposizioni della fiaba e' decisamente ridicolo. Gal Gadot bellissima ma detestabile nell'intepretazione goffa e quasi comica del personaggio, completamente snaturato della sua crudelta, freddezza, algidita'. Costumi un po' migliori di Rachel ma cmq esagerati e poco convincenti... tutte ste paillettes nel medioevo bah. La Powell ha decisamente preso una mazzata in testa, perche' non si spiega come una costumista eccelsa come lei abbia partorito questo sgorbio. SHe is not saved by the prince.... ok quindi il principe NO ma puo' essere salvata da un ladro....perche? tutta sta storia dei banditi e' stupida. La regina vuole ammazzarlo perche cerca di rubare delle patate ma quando sa che il suo bacio puo' salvare Biancaneve lo incantena semplicemente in un sotterraneo dove tutti possono accedere senza grossi problemi. Rachel morta e deposta su una roccia anzicche' dell'iconica bara di cristallo e' ridicola, con le gambe spalancate e senza grazia...cmq salvata del bacio del vero amore... La questione del riprendersi il regno e' affrontata male, han copiato le 2 biancanevi live action precedenti ma in peggio. La regina muore risucchiata dallo specchio che solo alla fine decide di guardare la bellezza interiore... senza senso. Chiunque sarebbe stata piu bella di lei quindi, visto che e' una stronza. La foresta incantata e pericolosa, ma che alla fine ha libero accesso... ci arriva biancaneve, ci sono i nani che son in una terribile cgi e non si sa che cosa siano (hann poteri magici nella mani, trovano le pietre preziose...utile? no), ci sono i banditi che vivono vicino ai nani come niente fosse, c'arriva la regina e le sue guardie (che vanno e vengono in modo random, non sono mai a sorvegliare il castello quando servono). Poi cucciolo che parla... era silenzioso perche' bullizzato dagli altri nani, vi sembra bello? Forse dovrei smetterla di spolerare dettagli ma veramentete e' una cozzaglia di eventi che si susseguono male e senza un vero senso. L'unica parte che mi e' piciuta e' l'introduzione del regno coi genitori di biancaneve. QUesto film ha interpreti che non convincono, un mondo interamente fatto di CGI brutto e fasullo, costumi/make up pessimi e colonna sonora dimenticabile. BOCCIATO , Flop strameritato. COme avrei fatto io il film di Biancaneve? cosi: 1 cast adeguato ai personaggi 2 riadattamento delle musiche originali semplicemente svecchiate 3 aggiunta della parte inziale sulla madre e il padre della principessa 4 approfondimento dell'origine di Grimilde e della sua ossessione per la bellezza 5 il principe va benissimo come personaggio, bastava dargli piu spazio e magari creare una storia dove lui e biancaneve si conoscono da tempo e si amano fin da piccoli 6 nani veri nel ruolo dei nani Ci voleva un film delicato e fatto meglio, come fecero Cenerentola ma invece... P.S. ma il cacciatore che mette una mela nel cofanetto? come si aspettava di imbrogliare la regina che aveva chiesto un cuore? ahhaah tutto molto ridicolo Messaggio modificato da Fulvio84 il 6/4/2025, 14:48 ![]() |
| |
I seguenti utenti hanno apprezzato questo post: | |
![]()
Messaggio
#12
|
|
![]() Advanced Member ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 498 Thanks: * Iscritto il: 26/8/2009 ![]() |
Ho voluto dire la mia sul significato dei remake "dal vivo" dei film animati, perché sia sbagliato questo rifacimento per come è concepito rispetto al capolavoro animato ma pure perché sia fatto male anche per quel che è.
Biancaneve 2025 è un remake dichiarato del capolavoro Disney del 1937. Lo cita visivamente e nell’aver mantenuto due canzoni dell’originale. Quindi non è una qualunque delle altre trasposizioni e varianti della fiaba di Grimm. Come tutti gli altri remake, questi prodotti nascono con la presunzione di pensare di tradurre scene che sono belle perché disegnate e animate, in scene “dal vivo” per farle sembrare vere. Come se fosse quello l’obiettivo con cui sono nate certe visioni. Questo viene fatto riscrivendo il lavoro di artisti della stessa Company. La sceneggiatura è stucchevole e piena di retorica. I dialoghi sono artefatti, leziosi, dolciastri. La regina è quasi una macchietta comica. I costumi e le acconciature sono di scarsa qualità. Imitano quelli animati ma non rendono perché non adatti a questa versione. L’estetica vuole creare un’atmosfera da fiaba ma scenografia e fotografia risultano pesanti e finte. Gli animali del bosco sono in bilico tra il realismo e una resa cartoon, con occhi grandi e proporzioni che li fanno sembrare strani. La parte peggiore però è riservata ai cosiddetti nani realizzati in una pessima CGI che non dà loro quasi personalità e li fa stonare visivamente con tutto il resto. Dove si citano scene del classico ci si accorge che sono appiccicate senza un significato, in questa versione diversa, e potevano essere tagliate; così come sono inutili i due gruppi dei nani più i banditi amici del protagonista maschile che fanno quasi le stesse cose e non sono personaggi approfonditi. Tanto valeva, in generale, staccarsi completamente dal classico facendo comunque forse un film debole e incoerente, ma almeno con la dignità relativa di essere una cosa autonoma. Altre riflessioni su Letterboxd dove possiamo condividere titoli visti e commenti: https://boxd.it/9hdLsn Ci sono anche considerazioni sulla parte musicale Vorrei condividere il testo di un commento più esteso pure qui ma il sistema non me lo consente Messaggio modificato da oswald il 6/4/2025, 16:42 ![]() |
| |
I seguenti utenti hanno apprezzato questo post: | |
![]()
Messaggio
#13
|
|
![]() Gold Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 4.213 Thanks: * Iscritto il: 26/10/2008 Da: Pisa ![]() |
Mi ha fatto ridere questo video di tiktok. Io non ho tiktok, ce l'ha il mio compagno ma Ve lo condivido perché vi facciate anche voi una risata. https://vm.tiktok.com/ZNdL7nurx/
Grazie a tutti per le recensioni, io lo vedrò appena uscirà su Disney+, ormai anche il mio compagno è curioso per vedere il disastro.. ![]() ![]() |
|
|
![]()
Messaggio
#14
|
|
![]() Top Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 602 Thanks: * Iscritto il: 20/2/2011 Da: Roma ![]() |
Fulvio, allora non me ne sono accorto solo io di questa cosa che Biancaneve stava sdraiata sulla pietra con le gambe tutte allargate, in una posa che ha la grazia di un camionista.
Ma possibile che ce ne rendiamo conto noi, persone comuni, di questi dettagli che fanno la differenza e non se ne accorge un intero team di esperti pagati profumatamente? E poi pure io ho notato che le hanno scurito la pelle, specialmente nell'ultima scena quando ha l'abito bianco, dove è praticamente più scura della Bailey. A volte penso che tra lo staff ci fosse qualcuno che voleva sabotare il film perché non è possibile una sciatteria simile nei dettagli. Un'altra cosa che mi sono ricordato e che mi suggerisce che sia la Disney stessa a sabotarsi: nel primo trailer, quando la regina dice "la più bella del reame", si vede Biancaneve in quel fotogramma diventato meme dove alza il sopracciglio, coi capelli cortissimi e un aspetto oggettivamente imbarazzante. Quella scena non è nemmeno presente nel film: mi chiedo allora, perchè mettere nel trailer, proprio quando la regina dice quella frase, un fotogramma dove la Zegler appare terribile, quando nel film ci sono altre mille scene da utilizzare dove invece è mediamente carina? Ribadisco, sembra tutto fatto per provocare. |
| |
I seguenti utenti hanno apprezzato questo post: | |
![]()
Messaggio
#15
|
|
![]() Millennium Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Utente Messaggi: 1.347 Thanks: * Iscritto il: 27/9/2013 ![]() |
Un'altra cosa che mi sono ricordato e che mi suggerisce che sia la Disney stessa a sabotarsi: nel primo trailer, quando la regina dice "la più bella del reame", si vede Biancaneve in quel fotogramma diventato meme dove alza il sopracciglio, coi capelli cortissimi e un aspetto oggettivamente imbarazzante. Quella scena non è nemmeno presente nel film: mi chiedo allora, perchè mettere nel trailer, proprio quando la regina dice quella frase, un fotogramma dove la Zegler appare terribile, quando nel film ci sono altre mille scene da utilizzare dove invece è mediamente carina? Ribadisco, sembra tutto fatto per provocare. Ma certo che è stato fatto tutto di proposito, la disney sperava di scatenare la guerra culturale che sul suolo americano ha dato buoni frutti per La sirenetta, i cui incassi sono stati trainati principalmente dalla comunità black (che "si commuoveva" nel vedere quella terribile Ariel con i connotati stravolti). Il gruppo dei latinos è una di quelli che contribuisce maggiormente agli incassi cinematografici, più degli afrodiscendenti, ma sono meno "ottusi" su queste questioni di principio e verosimilmente non hanno inquadrato la Zegler come una povera vittima da sostenere o una paladina della rappresentazione, anche perché lei non parla spagnolo, è solo in parte latina e sembra richiamare le sue origini etniche soltanto per il proprio tornaconto e guadagno. Quando hanno provato a correggere il tiro era troppo tardi... Messaggio modificato da theprinceisonfire il 7/4/2025, 16:28 ![]() ![]() |
| |
I seguenti utenti hanno apprezzato questo post: | |
![]()
Messaggio
#16
|
|
![]() Gold Member ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Moderatore Messaggi: 10.546 Thanks: * Iscritto il: 9/4/2008 ![]() |
Stasera l'ho visto in promozione al cinema. Lo paragono al live action di Pinocchio. Non ha la grazia, l'eleganza e austerità (della cattiva) di Cenerentola. Altra classe. Dopo averlo visto ritengo che la collocazione ideale sarebbe stata direttamente Disney+: come Pinocchio, c'è del discreto per i miei gusti, tutta la prima parte, pur non essendo un capolavoro, l'ho trovata coerente per il genere e sulla falsariga di altri live action, a partire dalla Bella e la Bestia. Il problema è quando la Regina inizia a fare l'"istrionica" (macchietta sarebbe il caso di dire), con quel numero di simil cabaret, gli scleri over the top della Gadot (ma la colpa è essenzialmente della sceneggiatura) e soprattutto l'entrata in scena dei banditi. Un pugno in un occhio accanto ai nani. Se anche Jonathan non mi ha fatto impazzire (look troppo moderno (quel cappuccio a quadri ammazza la sospensione di incredulità, meno sciapo di quel che immaginavo, ma comunque una personalità leggera leggera: la sequenza dei piccoli problemucci è davvero piatta, montaggio e regia piatti, che fa crollare il mood, ma il problema è essenzialmente della canzone omonima, che fa precipitare il coinvolgimento, come fece peggio quell'orrore di Scuttelbutt del live action de La sirenetta).
Quando ci sono omaggi più o meno velati è anche apprezzabile, ma hanno troppo saccheggiato da Robin Hood: l'amica che era con me, amante del Classico, mi ha ricordato come anche la sequenza tra Robin e Lady Marian avviene con le lucciole su una sequenza di ballo: sarà che non è esattamente il mio film preferito e io avevo colto una citazione a Rapunzel e alla scena delle lanterne, ma in realtà ha ragione in toto la mia amica. Poi va beh, Biancaneve nella seconda parte non mi è piaciuta, con questa insistenza sul padre assassinato e il regno da riconquistare, anche la Zegler, alla pari della Gadot da quel momento inizia a fare le facce, con gli occhi strabuzzati...Davvero molto meh. Da notare che anche la bambina di nove anni che era con noi notava incoerenza di alcune scelte (si domandava come mai, dopo che a Biancaneve la Regina aveva tagliato i capelli da bambina questi non fossero mai cresciuti....ahahaha, ok che la Regina si sarà divertita a taglarglieli ogni volta per sminuirne la bellezza, oppure stregoneria? Però a ben pensarci, la bambina ha ragione...a me veniva pure da ridere pensando a come ogni volta il ciondolo di Biancaneve venisse strappato dal collo e non slacciato (ma come lo rimetteva poi? una clip magnetica nel medioevo? Sono sicuro che anche questo rientrava nel concept ideativo della Biancaneve m0dernah, perché quel gesto ero considerato più badass...ahaha, patetico. Ma anche il fare saccente e paternalistico di Biancaneve mi ha un pà infastidito, vedasi la scenza di Impara a Fischettar). Non ritengo che ci sia bullismo nei confronti di Cucciolo, i nani tendono ad essere litigiosi e bulli non più dei comuni fratellini maschi, però è evidente che questa scelta è dettata da certa presunzione di voler sembare più pedagocici e profondi, coi tentativi di lei di spiegare e sedare...assolutamente non necessario e ancora un pò patetico). Qualcuno poi mi spieghi come la Regina faceva comparire con la magia la rosa e poi la faceva appassire e far comparire un diamante. Il personaggio non è dotato di poteri magici, ottiene la magia recitando incantesimi di stregoneria, lei non è un essere magico come Malefica, altrimenti avrebbe potuto annientare Biancaneve e nemici senza difficoltà. Insomma, che scelta volevano fare? Mi sembra confuso, anche per quanto riguarda la presenza dello specchio poi...Quello scettro che sembrava un'arma o bacchetta magica, ma che poi non lo era. Secondo me hanno mischiato troppe idee da script diversi. Finale Bollywood, tutto in bianco, troppo in bianco da sembrare assurdo e nuovamente insensato. Scelta per rappresentare il nome di Biancaneve? Non ha senso, avrebbe avuto più senso un binomio rosso e bianco, almeno avrebbe ricordato i colori delle mele, che sono il leit motiv di questo film. C'è tanto kitsch nelle scelte di questo film. E non sono gli abiti, che, nuovamente, se ben guardati, esattamente come il vestito azzurro di Ariel, il suo solo vestito, comunque non sono alla stregua di un vestito da carnevale, si notano i tessuti, i ricami e il lavoro sartoriale. Possono piacere o no a livello estetico, ma la professionalità di un vestito la so riconoscere, pur essendo un profano. Giudizio nell'insieme mediocre, 5,5. |
|
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Versione Lo-Fi | Oggi è il: 23/4/2025, 16:05 |